(Leo Buscaglia)
CURE SPECIALISTICHE ONCOLOGICHE
Vi accompagniamo nel percorso oncologico con le migliori cure domiciliari.
L’infermiere oncologico ricopre un ruolo importante nel percorso di cura e assistenza delle persone malate di cancro.
Gli aspetti peculiari specialistici sono i seguenti:
CURE PALLIATIVE
Vicini a voi ci occupiamo di tutti gli aspetti palliativi, in ogni momento avrà qualcuno che l’ascolta e la sostiene.
Le cure palliative sono un approccio terapeutico e di assistenza per i pazienti affetti da una malattia incurabile o terminale e i loro congiunti. Le cure palliative hanno lo scopo di ridurre le sofferenze fisiche, ma anche trattare problemi psichici, sociali e spirituali. L’obiettivo principale è migliorare la qualità della vita di pazienti e rispettivi congiunti. Quando necessario, i familiari vengono assistiti anche durante la fase del lutto.
L’assistenza domiciliare palliativa
L’assistenza palliativa al domicilio permette di offrire assistenza ai pazienti affetti da malattia incurabile o terminale e ai loro congiunti, nell’ambiente che più è familiare al paziente.
L’assistenza domiciliare si pone come obbiettivo di migliorare la qualità della vita e permettere al malato di restare al proprio domicilio in un momento delicato della vita riducendo le sofferenze fisiche, psicologiche, sociali e spirituali.
La famiglia e l’assistito sono al centro di questo percorso e vengono sostenuti anche precocemente durante i trattamenti, e si avvalgono di un approccio interdisciplinare con un obiettivo comune atto a fronteggiare i bisogni e a favorire una visione di cura condivisa.
Oltre alla persona malata il Servizio assiste i famigliari durante la fase del lutto.
Cosa offriamo
Come possiamo aiutarvi
Quando nel dolore si hanno compagni che lo condividono, l’animo può superare molte sofferenze.
(Anna Staccato Lisa, citando William Shakespeare)
TELENURSING
Sempre pronti ad ascoltarvi, in ogni momento e per qualsiasi esigenza
Il supporto telefonico infermieristico rientra in un’evoluzione molto interessante della professione dell’infermiere. Il percorso terapeutico e le modalità operative rimangono gli stessi e il paziente non si trova a rinunciare ai servizi ma ad un miglioramento degli stessi. Lo scopo è favorire la qualità delle cure in funzione del confort del paziente, attraverso consulenze e assessment clinici telefonici o in videochiamata che possano garantire sicurezza e supervisione in modo continuativo, senza sottrarre il giusto spazio alle attività domiciliari cliniche.
Vi è la volontà di garantire una rete di sicurezza e di accoglienza verso il paziente attraverso uno strumento che permetta una presenza costante del professionista sanitario.
Questo servizio è sempre complementare all’attività clinica in presenza e non è mai sostituto della stessa.