Troppo spesso si sottovaluta la potenza di un tocco, un sorriso, una parola gentile, un orecchio in ascolto, un complimento sincero, o il più piccolo atto di cura, che hanno il potenziale per trasformare una vita.
(Leo Buscaglia)

CURE SPECIALISTICHE ONCOLOGICHE

Vi accompagniamo nel percorso oncologico con le migliori cure domiciliari.

L’infermiere oncologico ricopre un ruolo importante nel percorso di cura e assistenza delle persone malate di cancro.

Gli aspetti peculiari specialistici sono i seguenti:

  • Semplificazione: Aiutare a semplificare il percorso terapeutico fungendo da coordinatore e tramite clinico con gli stakeholder coinvolti (es. fisioterapista, dietista…)
  • Programma terapeutico: Aiutare a comprendere la complessità del percorso terapeutico.
  • Supporto emozionale/psicologico: Fornendo un supporto emotivo per il paziente e la famiglia, garantendo vicinanza e creando uno spazio di ascolto
  • Educazione terapeutica: Informando e incentivando una corretta educazione terapeutica relativa allo stile di vita del paziente (es. l’alimentazione, il fumo e l’attività fisica…), agli aspetti relativi alla gestione della terapia e sul riconoscimento degli effetti collaterali della malattia o della chemioradioterapia
  • Assessment clinici: Valutazioni specialistiche come, ad esempio, il rilevamento e la gestione della mucosite, dell’astenia, ecc.

  • Gestione delle cure: Mediante l’utilizzo di strumentazioni specifiche come pompe elastomeriche, accessi vascolari specifici (AVI,PICC…).

CURE PALLIATIVE

Vicini a voi ci occupiamo di tutti gli aspetti palliativi, in ogni momento avrà qualcuno che l’ascolta e la sostiene.

Le cure palliative sono un approccio terapeutico e di assistenza per i pazienti affetti da una malattia incurabile o terminale e i loro congiunti. Le cure palliative hanno lo scopo di ridurre le sofferenze fisiche, ma anche trattare problemi psichici, sociali e spirituali. L’obiettivo principale è migliorare la qualità della vita di pazienti e rispettivi congiunti. Quando necessario, i familiari vengono assistiti anche durante la fase del lutto.

L’assistenza domiciliare palliativa

L’assistenza palliativa al domicilio permette di offrire assistenza ai pazienti affetti da malattia incurabile o terminale e ai loro congiunti, nell’ambiente che più è familiare al paziente.

L’assistenza domiciliare si pone come obbiettivo di migliorare la qualità della vita e permettere al malato di restare al proprio domicilio in un momento delicato della vita riducendo le sofferenze fisiche, psicologiche, sociali e spirituali.

La famiglia e l’assistito sono al centro di questo percorso e vengono sostenuti anche precocemente durante i trattamenti,  e si avvalgono di un approccio interdisciplinare con un obiettivo comune atto a fronteggiare i bisogni e a favorire una visione di cura condivisa.

Oltre alla persona malata il Servizio assiste i famigliari durante la fase del lutto.

Cosa offriamo

  • Una copertura territoriale totale per il Ticino
  • Una reperibilità 7/7 H24 con la presenza e il supporto domiciliare notturno per il paziente e la famiglia
  • Uno screening precoce per identificare il paziente di cure palliative e offrire le cure più adeguate
  • Un supporto per aiutare i pazienti a vivere nel modo più attivo e sereno questa fase della loro vita
  • Un’assessment iniziale per identificare i bisogni e i problemi
  • Un supporto per migliorare la qualità di vita e influenzare positivamente il decorso della malattia
  • Un’integrazione precoce, anche in concomitanza con altre terapie (chemioterapia, radioterapia)
  • Un approccio interdisciplinare per far fronte ai bisogni del paziente e delle loro famiglie
  • Un supporto emozionale per sostenere la famiglia nella malattia del proprio caro e nel lutto
  • La collaborazione e il supporto di HOSPICE e dell’associazione il Triangolo
  • L’attivazione e supporto dei vari professionisti coinvolti nella cura come gli assistenti sociali, la fisioterapia, la dietista, la psico-oncologa….
  • L’interazione/integrazione con Care-Win 24 per il supporto delle attività non specialistiche

Come possiamo aiutarvi

  • Nella gestione del dolore e della terapia farmacologica
  • Nella gestione dei sintomi fisici come la nausea e la mancanza di appetito, la stanchezza, la mancanza di respiro
  • Nell’ambito alimentare informandovi e supportando nella scelta dei cibi e nelle strategie per un’alimentazione adeguata.
  • Nella cura del corpo e eliminazione garantendo dignità alla persona curandone l’aspetto in base ai suoi desideri
  • Nel posizionamento favorendo posture e mobilizzazioni confortevoli.
  • Nel fornire e spiegare l’utilizzo di mezzi ausiliari come letti,sedie WC, carrozzine:
  • Garantendo un supporto professionale e volontario 24/24 e 7/7 con un accesso alle cure continuo
  • Favorendo l’integrazione degli aspetti psicologici e spirituali nella vostra presa a carico

     

Quando nel dolore si hanno compagni che lo condividono, l’animo può superare molte sofferenze.
(Anna Staccato Lisa, citando William Shakespeare)

TELENURSING

Sempre pronti ad ascoltarvi, in ogni momento e per qualsiasi esigenza
Il supporto telefonico infermieristico rientra in un’evoluzione molto interessante della professione dell’infermiere. Il percorso terapeutico e le modalità operative rimangono gli stessi e il paziente non si trova a rinunciare ai servizi ma ad un miglioramento degli stessi. Lo scopo è favorire la qualità delle cure in funzione del confort del paziente, attraverso consulenze e assessment clinici telefonici o in videochiamata che possano garantire sicurezza e supervisione in modo continuativo, senza sottrarre il giusto spazio alle attività domiciliari cliniche.

Vi è la volontà di garantire una rete di sicurezza e di accoglienza verso il paziente attraverso uno strumento che permetta una presenza costante del professionista sanitario.

Questo servizio è sempre complementare all’attività clinica in presenza e non è mai sostituto della stessa.

  • L’educazione terapeutica del paziente e del caregiver relativa, ad esempio, alla gestione della terapia orale oncologica, alla sintomatologia, ecc.

  • La valutazione di alcuni assessment specialistici.
  • L’esame obiettivo del paziente
  • Uno spazio per accogliere i dubbi e le paure che nascono in un percorso complesso come la cura di un tumore.
  • Uno spazio per accogliere le emozioni del paziente.
  • In uno sviluppo futuro la rilevazione di alcuni parametri vitali.
  • Eventuale risposta ad un’emergenza clinica primaria